WisdomTree - Tactical Daily Update - 20.01.2025

Le Borse globali segnalano fiducia alla vigilia del Trump2.
Oggi nasce la nuova Amministrazione Usa a Borse chiuse, per Luther King Day.
Inflazione europea cresce lentamente, favorendo il taglio dei tassi BCE.
Oro e cryptotovalute, per ragioni diverse, hanno iniziato bene il 2025.


Il 17 gennaio, le Borse europee hanno registrato un miglioramento dopo la conferma dei dati sull'inflazione nell'Eurozona, che ha visto un rialzo al 2,4% a dicembre, rispetto al 2,2% di novembre.
La scorsa l'ottimismo ha prevalso sui mercati, alimentato dalle dichiarazioni di Christopher Waller della Federal Reserve, che ha indicato la possibilità di più tagli dei tassi nel 2025 sebbene permangano rischi geopolitici e macroeconomici.
Questo ha aumentato le aspettative per un allentamento della politica monetaria da parte delle banche centrali. Un altro evento importante che ha catalizzato l'attenzione è il World Economic Forum di Davos, dove i leader mondiali si stanno confrontando su temi economici, crisi geopolitiche e tensioni commerciali, in un contesto di crescente incertezza economica.
A Londra, l’indice Ftse 100 ha raggiunto un nuovo record assoluto, sostenuto dai giganti delle materie prime come Antofagasta, BP e Shell.
Il DAX di Francoforte ha raggiunto un nuovo record storico, malgrado le incertezze politiche in vista delle elezioni del 23 febbraio. Tra i titoli che hanno trainato l'indice tedesco spiccano RehinMetall, Commerzbank e Deutsche Bank, beneficiando della resilienza economica e del contesto di tassi elevati.
Anche l'EuroStoxx 50 ha raggiunto massimi storici, con Unicredit al primo posto, dopo un impressionante +56% nel 2024.
Un tema caldo è anche quello delle criptovalute. Con il Bitcoin che è tornato sopra i 100.000 dollari, l'attenzione si è concentrata anche sul possibile impatto delle politiche della nuova amministrazione Trump. Secondo il New York Times, i suoi collaboratori sarebbero già al lavoro su una proposta per istituire una scorta federale di Bitcoin, il che potrebbe avere un impatto significativo sul mercato delle cripto.
Sul fronte “bond” i rendimenti dei titoli di Stato sono in calo, mentre sul “valutario” l'euro e la sterlina continuano a indebolirsi nei confronti del dollaro.
I dati economici provenienti dalla Cina mostrano una crescita del PIL del 5,4% nel quarto trimestre, che ha superato le aspettative, ma la previsione di crescita per il 2024 si attesta al 5%, il tasso più basso degli ultimi decenni. La Banca centrale giapponese è sotto osservazione, con attese per un possibile taglio dei tassi, mentre le economie emergenti si stanno adattando alle incertezze politiche e alle sfide interne.
In Italia, il report di Confindustria segnala l'aumento dei costi energetici, che pesano sull'inflazione e sull'export, che resta debole. Nonostante una crescita nei servizi, l'industria continua a soffrire, con cali negli investimenti. La dinamica del PIL è fiacca, ma la discesa dei tassi e l'attuazione del Piano Nazionale di Resilienza e Ripresa (PNRR) potrebbero supportare la ripresa a lungo termine.
L'Autorità bancaria europea ha avviato gli stress test per il 2025, con scenari macroeconomici e di rischio di mercato.
In Eurostat, l'inflazione è confermata al 2,4% nell'Eurozona, con l'Italia che si mantiene tra i Paesi con i tassi più bassi. La componente più alta dell'inflazione è quella dei servizi, seguita dai prodotti alimentari e dall'energia. Gli analisti aspettano la stima flash per gennaio il 3 febbraio, che potrebbe confermare o meno questa tendenza.
Il 20 gennaio, le Borse europee sono partite deboli, con Milano in calo dello 0,3%, interrompendo una serie di 4 rialzi.
Le piazze asiatiche, invece, hanno registrato guadagni, con Hong Kong che ha guadagnato +2,5% e Tokio +1,2%. In Cina, la Banca centrale ha mantenuto i tassi di riferimento sui prestiti, mentre a Hong Kong un tribunale ha dato più tempo alla compagnia Country Garden per negoziare con i creditori.
Il Kospi coreano ha mostrato un lieve calo, dopo che la Banca centrale ha ridotto le stime di crescita per il 2025 a causa della crisi politica interna.
A livello geopolitico, la tregua tra Israele e Hamas ha portato a un cessate il fuoco, con il rilascio di prigionieri, cercando di ridurre le tensioni nella regione.
Le borse globali sembrano essere in una fase positiva, con guadagni di circa due punti percentuali da inizio anno per i principali indici di Wall Street, grazie in particolare ai settori finanziari ed energetici, che stanno beneficiando di un ambiente di tassi di interesse elevati.
Il petrolio, tuttavia, ha visto una lieve discesa dopo un incremento delle ultime settimane, con gli esperti che suggeriscono che l'amministrazione Trump potrebbe allentare le restrizioni sul settore energetico russo, per favorire lo stop al conflitto in Ucraina.
L'oro ha continuato a salire, +3% da inizio anno, supportato dalle incertezze macroeconomiche globali. Nonostante le prospettive di inflazione, l'oro rimane un bene rifugio privilegiato per gli investitori, in attesa di comprendere meglio le mosse delle banche centrali e dell'amministrazione Trump.

Quindi, tra incertezze politiche, sfide economiche e l'incognita delle future politiche monetarie, il 2025 sembra iniziare con un mix di cautela e speranza, con i mercati pronti a reagire a qualsiasi novità, che provenga da Washington, da Davos o dalle principali economie mondiali.

Informazioni importanti
Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland.
Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito.
Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta.
Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente.
Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti.
Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto.
Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali.
I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.

Wyłączenie odpowiedzialności